Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, che ha registrato lo share tv più alto dal 2009 e, con #1M2024, ha raggiunto una copertura sui social di oltre 42milioni di contatti unici e 227milioni di impression, torna il Concerto del Primo Maggio di Roma promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany.
Come da tradizione, al Concertone 2025 viene affiancato 1MNEXT, il contest dedicato alla ricerca di nuovi artisti che lo scorso anno è stato vinto da Giglio, cantautrice di Torino, con il brano “Santa Rosalia”.
Quest’anno a tentare la vittoria 1MNEXT2025 tre artisti CORDIO, DINICHE e FELLOW.
Cordio è il cognome, per gli amici Chicco. E’ un cantautore catanese di ventotto anni. Esordisce suonando in apertura ai concerti di Ermal Meta dal 2017 al 2020, per oltre cinquanta date in tutta Italia, in Europa e in Canada. Ha aperto anche i concerti di Simone Cristicchi e Francesco Renga.
Pierfrancesco Cordio, classe 1995, suona il pianoforte e la chitarra dall’età di 10 anni, ha iniziato a scrivere canzoni dopo aver scoperto Bob Dylan e la musica folk.
In qualità di autore ha collaborato con Simona Molinari, Mario Venuti e Simone Cristicchi. Attualmente studia presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Il suo stile musicale è ispirato alla tradizione dei cantautori italiani, fondendo canzone d’autore a sonorità pop mediterranee. I colori e gli odori della Sicilia fanno spesso da sfondo ai suoi racconti.
DINìCHE nome d’arte di Veronica Di Nocera. Artista campana che declina amore e quotidianità in tre lingue e si accredita al ruolo di eretica della canzone italiana. A da poco pubblicato “IN TIEMP’ (ON TIME)” Prodotto da Stefano Bruno e distribuito da LGR – Lost Generation Records, il progetto include cinque brani sperimentali, che combinano italiano, inglese e napoletano. Con sonorità elettroniche che affondano le radici nella tradizione campana, l’EP racconta un viaggio personale fatto di esperienze quotidiane, accettazione di sé e un amore esplorato in forme innovative.
FELLOW ex concorrente di X Factor 2021 e finalista di Sanremo Giovani 2023. Quarto classificato nella quindicesima edizione del talent show Sky, sogna un posto all’Ariston con il brano Alieno.
Federico Castello, in arte Fellow, è un cantante di 23 anni tra i dodici finalisti dell’edizione 2023 di Sanremo Giovani. Coltiva la sua passione per la musica in gioventù grazie al suo amato nonno, membro di una band con cui si esibiva spesso durante sagre di paese. Federico cantava spesso insieme al nonno, dedicandosi soprattutto a pezzi anni Sessanta e Settanta. Il suo nome d’arte nasce dall’unione delle iniziali del suo nome, “Fe“, le tre lettere finali del suo cognome, “llo”, e la lettera “w”, con cui crea la parola Fellow. L’ispirazione arriva da un sogno di una persona a lui vicina: “Non mi piaceva. Poi passato qualche giorno mi sono innamorato del significato. In inglese significa compagno, amico”.
Muove i suoi primi passi come artista esibendosi al Jazz Club di Torino. Si fa notare al Tour Music Fest, concorso musicale europeo dedicato agli artisti emergenti, dove arriva in semifinale. Nel 2020 vince il Premio SIAE al Festival di Castrocaro con il brano Fire. “Ho scritto ‘Fire’ perché ne avevo bisogno.” -spiega Fellow a Viaggi News– “Dovevo trovare un modo semplice di spiegare a me stesso cosa stesse succedendo e allo stesso tempo urlare al mondo ciò che avevo dentro”.Nel 2021 ha la sua grande occasione grazie alla quindicesima edizione di X Factor, che gli da la chance di lavorare al fianco di uno dei suoi miti, Mika. Punta di diamante della squadra dell’artista britannico, arriva fino in finale e manca il podio di un soffio accontentandosi del quarto posto.
Per seguire al meglio la sua carriera e la sua quotidianità si può dare uno sguardo ai suoi tanti profili social. Ha già accumulato un seguito di oltre 35mila follower su Instagram, sebbene su TikTok e su Facebook si fermi a qualche migliaio di fan.