Articoli recenti

Articoli recenti

Advertising

Banner ad

Tweets

Something went wrong with the twitter.

Subscribe

Subscribe to our newsletter for useful tips and valuable resources.

About

Cultura, Spettacolo, Attualità, Arte a 360°. Questo il senso di una testata giornalistica libera in quanto indipendente che spende il proprio tempo cercando di valorizzare ciò che è bello. La bellezza è in ogni campo, tuttavia tende a nascondersi ed è per tale motivo che richiede una attenta ricerca che passa, in primis, per l’ascolto.

Newspage – Allinfo (nr. iscrizione 3/11 presso il Tribunale di Vallo della Lucania -SA- è il Magazine del progetto Allinfo, il portale di Mediazione Creativa ideato da Giovanni Pirri (Editore) e diretto da Maria Cuono, giornalista pubblicista.

Teatro Oscar | “Il Triduo del giullare”: Max Angioni, Federico Basso, Gioele Dix, Luca Ravenna e tanti altri

Teatro Oscar | “Il Triduo del giullare”: Max Angioni, Federico Basso, Gioele Dix, Luca Ravenna e tanti altri
Reading Time: 3 minutes

Il 7, 9 e 11 ottobre 2025 il Teatro Oscar apre il sipario alla 3° edizione del “Il Triduo del Giullare”. Tre serate all’insegna delle risate e del divertimento, organizzate in collaborazione con la Direzione Scientifica della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta: un’occasione per avvicinare il pubblico a temi delicati come quello delle malattie neurologiche attraverso la comicità come strumento di divulgazione e riflessione.

Al seguito di Giacomo Poretti, saliranno sul palco i più grandi protagonisti della scena comica italiana: Enrico Bertolino, Lorenzo Maragoni, Angelo Pintus, Luca Ravenna, Max Angioni, Federico Basso, Gioele Dix, Leonardo Manera, I PanPers, Ippolita Baldini, Francesco Brandi Daniela Cristofori.

Come i giullari di una volta, la squadra di comici, cabarettisti e stand up comedians animerà gli spettacoli con performance esilaranti e monologhi irriverenti, dove non mancheranno riflessioni, pungenti come solo loro sanno fare, sui nostri tempi.

“Siamo orgogliosi di realizzare per il terzo anno consecutivo ‘Il Triduo del Giullare’, un progetto in grado di coniugare leggerezza e verticalità. La collaborazione con l’Istituto Neurologico Carlo Besta ci ha permesso di costruire per questa edizione un programma in grado di avvicinare il pubblico a temi delicati come quello delle malattie neurologiche, dimostrando come la comicità possa essere un potente strumento di divulgazione e riflessione su tematiche complesse. Ancora una volta, vogliamo che il teatro sia uno spazio di incontro tra linguaggi diversi, dove la cultura si fa accessibile, coinvolgente e capace di parlare a tutti.” – affermano i direttori artistici del Teatro Oscar, Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti.

Questa è per noi un’occasione preziosa che ci consente di fare divulgazione scientifica della nostra attività nel campo delle neuroscienze attraverso uno strumento potentissimo: quello della comicità. Abbiamo cercato di rispondere alla domanda ‘Esiste una correlazione tra la risata e il nostro cervello?’ Sintetizzando le evidenze scientifiche sugli effetti profondi che la risata genera sul nostro corpo e sulla nostra mente, distinguendo la risata ‘sana‘ da quella ’patologica‘ correlata ad alcune patologie neurologiche, abbiamo cercato di stimolare la fantasia dei comici che si alterneranno nelle tre diverse serate. Ci auguriamo che il percorso iniziato con il Teatro Oscar possa proseguire anche nelle produzioni a venire. Rendere più accessibili i saperi scientifici attraverso la comicità può essere uno strumento prezioso per avvicinare la popolazione verso una maggiore consapevolezza del proprio benessere e della propria salute” – sottolinea Marta Marsilio, Presidente dell’Istituto Neurologico Carlo Besta.

Le tre serate saranno anche l’occasione per presentare al grande pubblico le attività e i progetti di ricerca più all’avanguardia che coinvolgono l’Istituto Neurologico Carlo Besta, un centro di eccellenza a livello nazionale e internazionale per la ricerca e la cura delle principali malattie neurologiche dell’adulto e del bambino, delle patologie neurochirurgiche e oncologiche e delle malattie croniche rare.

Qui di seguito il programma:

Martedì 7 ottobre, ore 20.30 – con Enrico Bertolino, Lorenzo Maragoni, Angelo Pintus, Luca Ravenna e Giacomo Poretti

Giovedì 9 ottobre, ore 20.30 – con Max Angioni, Federico Basso, Gioele Dix, Leonardo Manera e Giacomo Poretti

Sabato 11 ottobre, ore 20.30 – con I PanPers, Ippolita Baldini, Francesco Brandi, Daniela Cristofori e Giacomo Poretti

CREDITI:

Conduce Giacomo Poretti

Musica dal vivo I Punti Neri

Regia Gianmarco Bizzarri

Produzione Gli Incamminati – Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Direzione Scientifica della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Biglietti:
35,00 € / INTERO

Redazione

Leggi anche

Leggi anche x