Articoli recenti

Articoli recenti

Advertising

Banner ad

Tweets

Something went wrong with the twitter.

Subscribe

Subscribe to our newsletter for useful tips and valuable resources.

About

Cultura, Spettacolo, Attualità, Arte a 360°. Questo il senso di una testata giornalistica libera in quanto indipendente che spende il proprio tempo cercando di valorizzare ciò che è bello. La bellezza è in ogni campo, tuttavia tende a nascondersi ed è per tale motivo che richiede una attenta ricerca che passa, in primis, per l’ascolto.

Newspage – Allinfo (nr. iscrizione 3/11 presso il Tribunale di Vallo della Lucania -SA- è il Magazine del progetto Allinfo, il portale di Mediazione Creativa ideato da Giovanni Pirri (Editore) e diretto da Maria Cuono, giornalista pubblicista.

Cinema | Iniziate le riprese del nuovo film di Fabrizio Ferraro “Morte a Venezia”

Cinema | Iniziate le riprese del nuovo film di Fabrizio Ferraro  “Morte a Venezia”
Reading Time: < 1 minute

La pellicola è liberamente ispirata al racconto “La morte a Venezia” di Thomas Mann. Protagonista del film il regista svizzero-messicano Pablo Sigg. PRODOTTO DA BOUDU, EDDIE SAETA (SPAGNA) CON RAI CINEMA.

A un anno esatto dall’uscita del film “Desert Suite”, presentato in anteprima mondiale alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori nel 2024, Fabrizio Ferraro inizia a Venezia le riprese del nuovo film “Morte a Venezia”.

Liberamente ispirato al racconto “La morte a Venezia” di Thomas Mann, di cui ricorre quest’anno il centocinquantesimo anniversario della nascita e il settantesimo della morte, il film è una produzione Boudu in coproduzione con la società spagnola Eddie Saeta del produttore Luis Miñarro e con Rai Cinema. Protagonista è il regista svizzero-messicano Pablo Sigg.

Le riprese, dopo le prime due settimane a Venezia con il Patrocinio del Comune e della Città Metropolitana, saranno completate a cavallo tra il 2025 e il 2026 tra Venezia e Napoli.

L’uscita del film è prevista per l’autunno del 2026.

Fabrizio Ferraro con questo nuovo lavoro realizza un’opera che s’immerge nell’oscurità della crisi attuale utilizzando il testo di Thomas Mann come una bussola:

È proprio questo diffuso senso della fine presente nell’opera di Mann che evoca la sua attuale urgenza. Tutto sembra crollare mentre qualcosa rinasce. Ogni fine traccia anche il suo nuovo inizio.”

Redazione

Leggi anche

Leggi anche x