L’epoca di Shakespeare è segnata dalla frattura definitiva fra mondo antico e moderno, un segnale di tormento umano ed esistenziale su cui si riflettono i suoi lavori, spesso condizionati dal contesto sociale, ma ancor più spesso da... "altro". La complessità dei sentimenti e delle azioni nei personaggi ritratti dal Bardo, secondo uno studiato allineamento astrologico naturalis che ipotizzava nel Cinquecento proprio uno stretto e intenso rapporto fra universo ed esseri viventi, è alla base del primo saggio scritto da Enrico Petronio "Le dodici stelle di Shakespeare", pubblicato da "Emersioni", marchio di Lit Edizioni, disponibile da ora in libreria. 6654
Tag: Enrico Petronio
Enrico Petronio | Al Caffè letterario AMORE TUTTO LACRIME E SOSPIRI | Shakespeare e i single
Da Romeo e Giulietta fino ad Antonio e Cleopatra l'opera del Bardo é costellata di grandissimi amori. E di grandissime coppie. E gli altri? I single? Quelli che a S. Valentino restano a casa con la bocca asciutta? Gli spasimanti rifiutati, i traditi, i single "per scelta" propria... o dell'altro? Enrico Petronio - esploratore shakespeariano altrimenti conosciuto come "lo zio Willy" - dedica una serata speciale a tutti i cuori spezzati, induriti, abbandonati, i prigionieri sospirosi nel proprio orgoglio, tutti i cuori solitari piú lacrimosi, gli scapoloni imperituri, le fuggiasche, i cinici scettici, i sessuomani che non si vogliono impegnare. Perché l'amore non é solo tonnellate di baci Perugina e glicemia poetica, ma anche "un verme che meravigliosamente ti rode