Articoli recenti

Articoli recenti

Advertising

Banner ad

Tweets

Something went wrong with the twitter.

Subscribe

Subscribe to our newsletter for useful tips and valuable resources.

About

Cultura, Spettacolo, Attualità, Arte a 360°. Questo il senso di una testata giornalistica libera in quanto indipendente che spende il proprio tempo cercando di valorizzare ciò che è bello. La bellezza è in ogni campo, tuttavia tende a nascondersi ed è per tale motivo che richiede una attenta ricerca che passa, in primis, per l’ascolto.

Newspage – Allinfo (nr. iscrizione 3/11 presso il Tribunale di Vallo della Lucania -SA- è il Magazine del progetto Allinfo, il portale di Mediazione Creativa ideato da Giovanni Pirri (Editore) e diretto da Maria Cuono, giornalista pubblicista.

Noi donne di Teheran il nuovo racconto di Farian Sabahi

Noi donne di Teheran  il nuovo racconto di Farian Sabahi
Reading Time: 2 minutes

“La rivoluzione non si può né importare né esportare.
È necessario che a mettersi in moto siano gli iraniani.
Ed è quello che stanno facendo.
La sola cosa che chiedo all’Italia e al resto d’Europa
è combattere l’indifferenza, veleno della nostra epoca.”

[Shirin Ebadi, Premio Nobel 2003]

Nessuno meglio di Farian Sabahi, docente universitaria e giornalista italo-iraniana, può parlarci della condizione delle donne in Iran.

Noi donne di Teheran è un racconto – in prima persona femminile – su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni.

L’Iran è una repubblica islamica intrisa di imposizioni e divieti che spesso sfociano in una violenta repressione. È anche una società istruita e colta, contraddistinta da impegno civile e animata da scrittori e registi che ci incantano e ci fanno sognare. Nonché un paese di donne resilienti, che con coraggio scendono in strada per rivendicare libertà che in Europa diamo per scontate.
Di questo Iran, nella seconda parte del volume, il premio Nobel per la pace 2003 Shirin Ebadi e Farian Sabahi parlano, incontrandosi e dialogando di politica e diritti.

Cambiare il sistema senza stravolgere il nostro credo di musulmani”, questo l’orizzonte condiviso da Shirin Ebadi e da tanti altri. Una prospettiva ancora lontana, tutta da raccontare.

Farian Sabahi, insegna History and Politics of Iran e tiene un corso di giornalismo presso la John Cabot University di Roma.
Scrive di Iran per “il manifesto” e per il “Corriere della Sera”.  A Wikiradio racconta episodi e protagonisti della storia iraniana. È spesso ospite di programmi radiofonici e televisivi.

Figlia di una piemontese e di un iraniano, ha narrato le vicende di famiglia nel memoir Non legare il cuore. La mia storia persiana tra due Paesi e tre religioni (2018). I suoi ultimi libri sono Storia dello Yemen (2021) e Storia dell’Iran 1890-2020 (2020).

Shirin Ebadi, è stata la prima iraniana e la prima musulmana a ricevere il Nobel per la pace. Dopo la rivoluzione del 1979 è stata costretta a lasciare l’incarico di giudice ed è diventata avvocata. Il 10 dicembre 2003 è stata scelta dal Comitato per il Nobel “per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e a favore della democrazia”. Dal 2009 vive a Londra.

admin

Leggi anche

Leggi anche x