Elisa, all’anagrafe Elisa Toffoli, è cantautrice, polistrumentista e produttrice musicale. Nella sua carriera ha conquistato oltre 30 Dischi di Platino e il Disco di Diamante, e collaborato con grandissimi artisti come Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Tina Turner, Andrea Bocelli, Dolores O’Riordan, Imagine Dragins, tra gli altri.
In Italia ha ottenuto tutti i principali premi e riconoscimenti in ambito musicale: il Festival di Sanremo nel 2001 con il brano “Luce (Tramonti a Nord Est)” – grazie al quale conquistò sei premi, incluso il primo posto nella categoria Big -, la Targa Tenco, 2 Premi Lunezia, 15 Italian Wind Music Awards, il Festivalbar, il Nastro d’Argento; oltre ad un MTV Europe Music Award e un Premio Regia Televisiva. La sua voce ha incantato registi come Quentin Tarantino e Tim Burton che l’hanno voluta nella colonna sonora dei loro film (“Django Unchained” e “Dumbo” targato Disney).
Elisa nasce il 19 dicembre 1977 e fin dall’infanzia si interessa a varie forme d’arte: danza, pittura, scrittura di brevi racconti. Il suo talento trova la massima espressione nella musica e all’età di undici anni inizia a scrivere i primi testi e le prime melodie. A sedici anni incontra Caterina Caselli, che le offre il suo primo contratto discografico e nel 1997 viene pubblicato “Pipes & Flowers”. Il disco, interamente cantato in inglese, riceve diversi premi: dal prestigioso “Premio Tenco” come migliore opera prima al PIM (Premio Italiano della Musica).
Nel 2000 pubblica il secondo album, “Asile’s World”, in cui il sound solare del primo lavoro lascia il posto a uno più viscerale, enfatizzato dalla ricerca di sonorità elettroniche. Nel 2001 con il brano “Luce (Tramonti a Nord Est)” vince il Festival di Sanremo oltre ad aggiudicarsi il prestigioso Premio della Critica e i premi Volare (per la miglior interpretazione) e quello Radio e Tv. Nello stesso anno esce il terzo album, “Then Comes The Sun” e si aggiudica il premio come “Miglior artista italiana” agli MTV Europe Music Awards. Nel 2003 il regista Gabriele Muccino chiede a Elisa di registrare per il suo nuovo film “Ricordati di me” una cover di “Almeno tu nell’universo”, brano scritto da Bruno Lauzi e portato al successo da Mia Martini.
A novembre viene pubblicato il quarto album “Lotus”, di cui Elisa è produttrice sotto la supervisione di Pasquale Minieri. Dopo un lungo tour di oltre 40 date e più di 300.000 copie vendute, Elisa vola negli USA per lavorare con il produttore Glen Ballard. Tale sodalizio si evolve nella produzione dell’album “Pearl Days” (2004).
Nel 2006 un’altra importante collaborazione porta alla nascita del brano “Teach Me Again” che Elisa interpreta con Tina Turner. Dopo alcune settimane le radio italiane cominciano a trasmettere “Gli ostacoli del cuore”, brano scritto da Luciano Ligabue per lei che diventerà subito un successo radiofonico.
Il sesto album di Elisa, “Heart” viene pubblicato nel novembre 2009, seguito da “Ivy” (novembre 2010) e, nel 2013, dal nuovo progetto di inediti “L’anima vola”, composto per la prima volta da brani interamente scritti in italiano, che debutta al primo posto della classifica dei dischi più venduti. Nel 2016 pubblica il suo nono disco, “ON”.
Intanto Elisa diventa giudice nel talent di successo “Amici” e conferma il suo essere un punto di riferimento per i tanti ragazzi che vogliono dedicarsi alla musica.
Il 2017 segna un traguardo importante per l’artista che in quest’anno celebra 20 anni di straordinaria carriera, e festeggia con 4 speciali concerti “Together Here We Are”, all’Arena di Verona, sold out in tutte le date. In concomitanza con il primo dei quattro concerti in Arena, esce il singolo “Ogni istante”, una sentita lettera ai suoi fan per questi 20 anni vissuti insieme, a cui segue “Will We Be Strangers” (13 aprile 2018), brano prodotto da Big Fish a Rhade e presentato in anteprima a Londra in occasione del suo tour europeo.
In questi anni sono diverse le collaborazioni con il grande schermo. Nel 2011 Elisa lavora con il compositore Andrea Guerra per la colonna sonora di Un giorno questo dolore ti sarà utile, film presentato al festival del cinema di Roma il 2 novembre 2011. Tra brani il singolo Love Is Requited, vince il Nastro d’argento alla migliore canzone originale. A fine novembre 2012 viene rivelato che Elisa ed Ennio Morricone hanno scritto una canzone (dal titolo Ancora qui) per il nuovo film di Quentin Tarantino Django Unchained. Il brano ha fatto parte delle settantacinque canzoni tra cui sono state scelte quelle candidate all’Oscar alla miglior canzone originale.
Nel settembre 2018 esce “Quelli che restano”, un duetto intenso ed intimo con Francesco De Gregori, su un testo scritto interamente da Elisa. Nello stesso periodo torna in radio con “Se piovesse il tuo nome”, singolo firmato da Calcutta e successivamente inciso in un nuovo duetto con l’autore, che anticipa il nuovo lavoro discografico “Diari Aperti” (Island Records, 26 ottobre 2018). Il brano conquista il Doppio Disco di Platino e rimane in vetta all’airplay per ben 9 settimane.
Scalano le classifiche radiofoniche e conquistano certificazioni tutti i successivi singoli estratti dall’album, e mentre Save the Children la sceglie come Ambassador per festeggiare i suoi primi 100 anni di attività, la Mattel le dedica una Barbie con le sue sembianze come modello positivo per le nuove generazioni.
Al disco “Diari Aperti” (Doppio Platino) segue una attività live di successo prima nei teatri con 50 date, tutte sold out, in appena due mesi (triplicando, quadruplicando e quintuplicando gli appuntamenti per la grande richiesta) e poi nei grandi spazi dei Palasport.
Il successo di “Diari Aperti” diventa così un progetto più ampio e, in occasione del nuovo tour internazionale (luglio 2019) esce l’EP “The Secret Diaries” con inediti in lingua inglese, al quale fa seguito il terzo tassello del lavoro: “Diari Aperti (Segreti Svelati)” (novembre 2019), un doppio album con nuovi brani in italiano e rivisitazioni delle canzoni di “Diari Aperti” con i duetti inediti con Carmen Consoli, Brunori Sas, Rkomi, Carl Brave.
Intanto arrivano i successi anche in ambito internazionale: la Disney la sceglie per doppiare e cantare sia nel film “Dumbo”, diretto da Tim Burton (il regista si complimenta pubblicamente con lei per la sua versione del brano iconico del film, “Baby mine”), sia nel colossal “Il Re Leone”, dove presta la voce a Nala, interpretata in America da Beyoncé.
Ancora un riconoscimento internazionale arriva con la richiesta da parte degli Imagine Dragons di un featuring sul brano “Birds”.
Forte di un successo radiofonico e digitale con pochi precedenti, Elisa chiude il 2019 come artista italiana più ascoltata su Spotify nell’arco dei dodici mesi (a livello generale preceduta solamente da Billie Eilish). La notizia suggella un anno straordinario per l’artista, che la vede conquistare certificazioni FIMI, classifiche radiofoniche e sold out a catena.
Il 2020 si apre con una nuova collaborazione con Disney che la sceglie come voice talent anche per il lancio mondiale della sua piattaforma Disney Plus ed Elisa diventa la voce narrante nel film documentario “La Famiglia degli Elefanti” per Disneynature.
A marzo 2020 dalla collaborazione con Marracash nasce il duetto di successo “Neon (Le Ali)” che conquista subito la vetta dell’airplay e il Disco di Platino, mentre ad aprile, in pieno lockdown, scrive e registra con Tommaso Paradiso “Andrà tutto bene”, brano composto in diretta Instagram con i fan. Il pezzo viene scelto dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo per una importante campagna istituzionale al fine di sensibilizzare le donazioni per affrontare l’emergenza covid–19.
A giugno 2020 Elisa è l’unica musicista ad essere invitata agli Stati Generali dell’Economia a Villa Pamphilj, per discutere con il Presidente ed alcuni Ministri del Governo dei problemi nati nel settore culturale a seguito della grave crisi determinata dalla pandemia Covid-19. La presenza di Elisa è stata richiesta come “espressione significativa e qualificata del mondo della canzone”. Tra gli altri partecipanti Alessandro Baricco per la Letteratura, il premio Oscar Giuseppe Tornatore per il Cinema, Massimiliano Fuksas per l’Architettura.
A settembre 2020 Elisa decide di tornare sul palco per una tournée speciale dedicata alla sua crew, in forte difficoltà a causa del Covid. Lo scopo della cantante è quello di supportare chi lavora dietro le quinte del mondo delle musica, e decide di destinare l’intero ricavato ai tecnici e ai musicisti che la accompagnano da sempre.
ll 29 luglio 2021 Elisa si esibisce ai laghi di Fusine per un suggestivo concerto Carbon Neutral, certificato da Zero Carbon Target, program operator internazionale per la certificazione della riduzione e compensazione delle emissioni di CO2. Per l’evento vengono adottate tutte le misure necessarie per ridurre al minimo l’impatto della performance sull’ambiente.
Il 24 novembre 2021 esce “Seta”, il primo singolo estratto dal suo nuovo disco di inediti in uscita nel 2022, un doppio album di canzoni inedite, uno in italiano ed uno in inglese. La traccia è accompagnata un videoclip dal forte impatto emotivo che tratta il tema della violenza sulle donne. Il video, scritto nella sua sceneggiatura da Elisa e diretto da Attilio Cusani, vede la partecipazione straordinaria nella direzione artistica di Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison Valentino.
Nel 2022 Elisa torna al Festival di Sanremo con il brano “O Forse sei tu“.