Articoli recenti

Articoli recenti

Advertising

Banner ad

Tweets

Something went wrong with the twitter.

Subscribe

Subscribe to our newsletter for useful tips and valuable resources.

About

Cultura, Spettacolo, Attualità, Arte a 360°. Questo il senso di una testata giornalistica libera in quanto indipendente che spende il proprio tempo cercando di valorizzare ciò che è bello. La bellezza è in ogni campo, tuttavia tende a nascondersi ed è per tale motivo che richiede una attenta ricerca che passa, in primis, per l’ascolto.

Newspage – Allinfo (nr. iscrizione 3/11 presso il Tribunale di Vallo della Lucania -SA- è il Magazine del progetto Allinfo, il portale di Mediazione Creativa ideato da Giovanni Pirri (Editore) e diretto da Maria Cuono, giornalista pubblicista.

E’ tempo per gli artisti di essere ascoltati, l’editoriale di Cuono Maria

E’ tempo per gli artisti di essere ascoltati, l’editoriale di Cuono Maria
Reading Time: 3 minutes

Rieccoci di nuovo con delle news molto importanti per i lavoratori del mondo dello spettacolo. C’è una petizione in loro favore su change.org organizzata da Centro Studi Doc dal titolo: “Per gli intermittenti dello spettacolo garantita l’indennità per marzo, aprile e maggio”. L’obiettivo è quello di raggiungere 50.000 firme e siamo a buon punto, ormai manca poco.

La petizione ancora in corso: “Dopo oltre tre mesi dall’inizio dell’emergenza Coronavirus e quindi dal lancio della petizione, finalmente l’INPS con l’emanazione delle circolari n. 66 e n. 67 del 29 maggio ha attivato sul suo portale la possibilità di richiedere le indennità per marzo, aprile e maggio, anche per i lavoratori intermittenti dello spettacolo che non hanno potuto accedere agli ammortizzatori ordinari come cassa integrazione in deroga o FIS.
Questo significa che per tutti i lavoratori intermittenti che hanno avuto dal 1/1/2019 al 31/1/2020 almeno 30 giornate di lavoro come intermittenti, e non hanno in maggio un ulteriore contratto di lavoro a tempo indeterminato diverso da quello intermittente, sono previsti 3 assegni di 600€, esattamente come era già stato previsto per i lavoratori dello spettacolo e autonomi già inclusi con gli assegni in aprile.
Dal primo decreto in cui la parola spettacolo non era nemmeno menzionata la battaglia per il riconoscimento per un ammortizzatore è stata difficile, con un susseguirsi di divieti incrociati, spesso legati alla burocrazia e a previsioni vecchie e inadeguate al moneto incredibile del Covid. Ci sono volute oltre 48mila firme, oltre 160 organizzazioni a sostegno dell’appello, il video con i big #nessunoescluso, centinaia di articoli di giornale, il continuo confronto con parti sociali e sindacati, decine di dirette, decine di mail ai Ministri, centinaia di contatti con i politici e mobilitazioni su tutti i livelli anche di gruppi auto-organizzati per arrivare a un primo risultato importante: l’indennità per i lavoratori intermittenti garantita per i primi tre mesi dell’emergenza, anche in costanza di rapporto ma con riduzione del lavoro”.
Il percorso non è però ancora concluso per i lavoratori del mondo dello spettacolo e ci sono infatti alcune richieste che è ancora necessario portare avanti”.

Cerchiamo quindi di capire insieme in questa petizione che cosa chiedono i nostri amici artisti.

“1) che il Decreto Rilancio sia emendato in modo da inserire i lavoratori intermittenti dello spettacolo nello stesso articolato dei lavoratori dello spettacolo (art. 84 comma 10 DL 34/2020), sia per evitare discriminazioni tra lavoratori iscritti egualmente al Fondo dei lavoratori dello spettacolo sia in vista di ulteriori decreti a sostengo del settore, che si rende purtroppo necessario a causa delle difficoltà di ripartenza.
2) che sia garantito a tutti i lavoratori dello spettacolo un sostegno fino alla ripresa delle attività di spettacolo senza prescrizioni di distanziamento fisico, perché siamo tutti purtroppo consapevoli che così come il settore spettacolo è stato il primo a fermarsi, sarà tra gli ultimi a ripartire.
3) per i lavoratori intermittenti dello spettacolo che venga concessa la possibilità di accedere all’indennità di disoccupazione Naspi anche in costanza di rapporto di lavoro, per tutti i giorni senza chiamata.
Infine, gli artisti continueranno sempre a chiedere uno Statuto per il lavoro dello spettacolo, che preveda in primo luogo il riconoscimento di un reddito di continuità per i periodi di non lavoro dei professionisti, e tutele previdenziali per scongiurare l’abbandono della professione in caso di malattia o difficoltà di settore“.

E’ un’ottima occasione di essere ascoltati e chi non avesse ancora aderito alla presente iniziativa lo faccia subito.
Colgo l’occasione d’informare tutti i nostri lettori e i lavoratori del mondo dello spettacolo che a breve uscirà il mio libro dal titolo: “L’arte dell’incontro. Le interviste ai personaggi dello Spettacolo.
In questa mia iniziativa ringrazio di cuore Luisa Corna e Carmen Giardina (attrice – regista – sceneggiatrice) per aver dedicatomi del loro tempo prezioso. Hanno realizzato, in effetti, una prefazione molto bella alla mia raccolta di interviste.
E’ un omaggio a tutti i lavoratori del mondo dello Spettacolo che a causa della pandemia hanno e stanno attraversando tuttora momenti di grande difficoltà.
Con questo lavoro, a cui tengo in modo particolare, voglio ricordare anche mia madre che lo scorso anno è volata in cielo lasciando dentro di me un vuoto incolmabile.
Sarete presto aggiornati. A presto!!

di Maria Cuono Direttore responsabile di Newspage Allinfo.it

admin

Leggi anche

Leggi anche x