Articoli recenti

Articoli recenti

Advertising

Banner ad

Tweets

Something went wrong with the twitter.

Subscribe

Subscribe to our newsletter for useful tips and valuable resources.

About

Cultura, Spettacolo, Attualità, Arte a 360°. Questo il senso di una testata giornalistica libera in quanto indipendente che spende il proprio tempo cercando di valorizzare ciò che è bello. La bellezza è in ogni campo, tuttavia tende a nascondersi ed è per tale motivo che richiede una attenta ricerca che passa, in primis, per l’ascolto.

Newspage – Allinfo (nr. iscrizione 3/11 presso il Tribunale di Vallo della Lucania -SA- è il Magazine del progetto Allinfo, il portale di Mediazione Creativa ideato da Giovanni Pirri (Editore) e diretto da Maria Cuono, giornalista pubblicista.

Claudio Baglioni | Di nuovo in radio con il singolo che dà il titolo al film di Gabriele Muccino “Gli Anni più Belli”

Claudio Baglioni | Di nuovo in radio con il singolo che dà il titolo al film di Gabriele Muccino “Gli Anni più Belli”
Reading Time: 3 minutes

@ClaudioBaglioni @GabrieleMuccino #Dodicinote #gliannipiubelli  @Raiuno

Torna Claudio Baglioni con un singolo il primo di dodici brani che usciranno racchiusi in un album che uscirà in primavera aspettando le dodici notti che accenderanno il palco delle Terme di Caracalla per accogliere il suo spettacolo intitolato “Dodici Note”.

Il nuovo emozionante brano inedito di Claudio Baglioni è la colonna sonora che dà il titolo al nuovo film di Gabriele Muccino “Gli Anni più Belli”.

Un brano sulla limpidezza, la vitalità e il richiamo di libertà dei sogni dell’adolescenza: “Noi che volevamo fare nostro il mondo e vincere o andare tutti a fondo”; sul valore dell’amicizia e sul rapporto tra amore e dolore: “E sapere già cos’è un dolore e chiedere in cambio un po’ d’amore”; sull’esigenza di cercare dentro di noi le energie per vivere il futuro: “Noi in una fuga da ribelli un pugno di granelli noi che abbiamo preso strade per cercare in noi gli anni più belli”.

GLI ANNI PIÙ BELLI”dà anche il titolo al nuovo film di Gabriele Muccino, nelle sale cinematografiche dal 13 febbraio 2020.

GLI ANNI PIÙ BELLI”è anche una delle 12 tracce che comporranno il nuovo album di inediti di CLAUDIO BAGLIONI, in uscita nella primavera 2020.

12 come le serate di “DODICI NOTE”: 12 concerti a giugno 2020 alle Terme di Caracalla di Roma, in cui tutti i classicidi Claudio Baglioni verranno presentati per la prima volta in un’inedita e raffinata dimensione classica: grande voce, solisti d’eccezione, grande orchestra e coro.

“DODICI NOTE” è anche una ‘prima nella prima’: per la prima volta in assoluto, infatti, la stagione estiva dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla ospiterà dodici serate consecutive dello stesso artista. Fino a oggi, nessuno si era esibito per dodici spettacoli di fila, in questo spazio letteralmente unico al mondo, nel quale storia, arte e bellezza si fondono in una magia che non ha eguali.

Queste le date di “DODICI NOTE”, prodotte e organizzate da Friends & Partners in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma:

6 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
7 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
8 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
9 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
10 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
11 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
13 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
14 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
15 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
16 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
17 giugno – Terme di Caracalla – ROMA
18 giugno – Terme di Caracalla – ROMA

Biglietti disponibili in prevendita su Ticketone.it, nei punti vendita e nelle prevendite abituali (tutte le info su www.friendsandpartners.it).

50 anni vissuti in musica, 60 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Sono i numeri essenziali di una carriera unica e irripetibile: quella di CLAUDIO BAGLIONI, musicista, autore, interprete, che, dalla fine degli anni Sessanta a oggi, è riuscito a conquistare una generazione dopo l’altra, grazie a un repertorio pop, melodico e raffinato, nel quale ha saputo fondere canzone d’autore e rock, sonorità internazionali, world music e jazz, rivoluzionando il concetto stesso di performance live – il primo a inaugurare la stagione dei grandi raduni negli stadi e ancora il primo, nel 1991, a “far scomparire il palco” e portare la scena al centro delle Arene più importanti e prestigiose d’Italia – in ambito musicale, sociale e televisivo.

Ph. Alessandro Dobici

Il brano è stato presentato su Raiuno. Guarda il servizio di Vincenzo Mollica

admin

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche x