Articoli recenti

Articoli recenti

Advertising

Banner ad

Tweets

Something went wrong with the twitter.

Subscribe

Subscribe to our newsletter for useful tips and valuable resources.

About

Cultura, Spettacolo, Attualità, Arte a 360°. Questo il senso di una testata giornalistica libera in quanto indipendente che spende il proprio tempo cercando di valorizzare ciò che è bello. La bellezza è in ogni campo, tuttavia tende a nascondersi ed è per tale motivo che richiede una attenta ricerca che passa, in primis, per l’ascolto.

Newspage – Allinfo (nr. iscrizione 3/11 presso il Tribunale di Vallo della Lucania -SA- è il Magazine del progetto Allinfo, il portale di Mediazione Creativa ideato da Giovanni Pirri (Editore) e diretto da Maria Cuono, giornalista pubblicista.

Centro Teatrale Artigiano presenta «URSULA HIRSCHMANN» drammaturgia e regia di SILVIO GIORDANI

Centro Teatrale Artigiano  presenta «URSULA HIRSCHMANN» drammaturgia e regia di SILVIO GIORDANI
Reading Time: 2 minutes

con MARIA CRISTINA GIONTA, GIUSEPPE RENZO, EMILIANO OTTAVIANI musiche dal vivo eseguite da LAURA MAZZON. Primo appuntamento della nuova iniziativa al Teatro Manzoni di Roma: la serie teatrale “NASCOSTE. Storie perse tra le pagine del tempo” a cura di MICHELE DI SIVO, EMANUELA LUCCHETTI E FABRIZIO OLIVERIO.

Una nuova iniziativa al Teatro Manzoni di Roma: il prossimo 29 aprile alle ore 17.00 prende il via con “Ursula Hirschmann” – drammaturgia e regia di Silvio Giordani – la serie teatrale Nascoste. Storie perse tra le pagine del tempo, a cura di Michele Di Sivo, Emanuela Lucchetti e Fabrizio Oliverio.

“Nascoste” sono storie spesso dimenticate, fatte di gesta eroiche, emancipazione e resistenza. Vite e racconti persi tra le pieghe del tempo in attesa di qualcuno che li ascolti.

Vicende che approdano a teatro per presentarsi allo spettatore in una veste nuova grazie ad un percorso drammaturgico ed all’incontro del Centro Teatrale Artigiano di Roma con il Master Esperto in Comunicazione Storica dell’Università Roma Tre.

La rassegna prevede una serie di incontri che saranno proposti nella prossima stagione del Teatro Manzoni e vedranno al centro figure come Margherita Sarfatti, Isabella De’ Medici, Giandante X, Bellezza Orsini, Pippa Bacca.

La figura di Ursula Hirschmann e la nascita del Manifesto di Ventotene saranno al centro della prima “storia”, in programma proprio il 29 aprile alle ore 17.00 con Maria Cristina Gionta, Giuseppe Renzo ed Emiliano Ottaviani. Musiche dal vivo eseguite da Laura Mazzon.

Il progetto verrà introdotto dal Professore Michele di Sivo, storico e insegnante di Archivistica all’Università degli Studi RomaTre. A seguire si terrà una breve prefazione alla rappresentazione teatrale su Ursula Hirschmann a cura di Emanuela Lucchetti, comunicatrice storica, attualmente partecipe al programma di approfondimento storico Passato e Presente, condotto da Paolo Mieli.

Al termine della rappresentazione teatrale si terrà un dibattito con il pubblico in sala, condotto dalla stessa Emanuela Lucchetti e Fabrizio Oliverio, archeologo ed esperto in comunicazione storica, televisiva e multimediale.

Prezzo biglietto (posto unico) – € 5,00
L’incontro avverrà nel rispetto norme anti COVID
Tel. 06.32.23.634 – 327.89.59.298 e-mail eventi@teatromanzoniroma.it

Print Friendly, PDF & Email

admin

Leggi anche

Leggi anche x

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: